LA LOGICA DELL’AUTO-APPRENDIMENTO
La Business Intelligence di YouDOX analizza costantemente l’andamento del business specifico della singola impresa, rilevandone progressivamente le specificità e i principali trend al fine di poter affinare gradualmente i propri modelli predittivi.
Grazie al progressivo apprendimento delle specificità del singolo business (ad es. la stagionalità del suo fatturato), sarà sempre più in grado di ponderare le previsioni e i dati mostrati in un’ottica di intelligenza artificiale.
La sua percentuale crescerà progressivamente col passare del tempo, a mano a mano che la BI avrà a disposizione una mole di dati di fatturato sempre più ampia e distribuita nel tempo, utile a comprendere, quindi a predire, in modo più preciso come si distribuiranno vendite e acquisti durante l’anno, e potendo così mostrare previsioni, proporre obiettivi ed esprimere valutazioni ponderate rispetto alla performance, che risulteranno progressivamente più attendibili.
INSIGHTS
I miei numeri
Con la BI di YouDOX sarà possibile per l’Utente ottenere immediatamente una visione d’insieme sintetica e sempre aggiornata sulla situazione economica e finanziaria dell’impresa, grazie ai seguenti indicatori, proposti sotto forma di tachimetri (actual e performance) e rappresentazioni iconografiche (monthly target e forecast).

Storico e riepilogo annuale, analisi territoriale, migliori clienti e fornitori, riepilogo mensile
Nella seconda parte della pagina della dashboard di Business Intelligence (BI) sono riportati una serie di grafici e tabelle che dipingono l’andamento e la distribuzione del fatturato nel tempo, sul territorio e rispetto alle anagrafiche clienti e fornitori.
Analisi territoriale
Rielabora il totale del fatturato di vendita e acquisto rispettivamente su base provinciale, regionale (visualizzazione di default), europea e mondiale. La visualizzazione mostrata di default raffigura la distribuzione del fatturato su base regionale italiana.
Migliori clienti e fornitori strategici
Tabelle dedicate a vendite e acquisti mostrano all’utente la distribuzione del fatturato attivo e passivo sui dieci migliori clienti e fornitori, stilandone una classifica analitica che vede posti in alto:
– Il cliente che genera maggiore fatturato per l’impresa;
– Il fornitore più strategico per l’impresa, da cui derivano i principali costi relativi agli acquisti.
Riepilogo mensile
Propone una rappresentazione di dettaglio dell’importo totale di vendite e acquisti registrati nell’anno fino al mese precedente a quello in corso, vale a dire fino all’ultimo mese per cui la fatturazione è ritenuta completata.